Obbligo estintori: regole per uffici, negozi, condomini e automezzi
19 Aprile 2025

Manichette appiattibili per acqua potabile: caratteristiche e normative

25 Aprile 2025

Le manichette appiattibili per acqua potabile, come la manichetta Food Gialla, sono tubi flessibili in PVC atossico, progettati per garantire il trasporto sicuro dell'acqua destinata all'uso umano. 

La struttura appiattibile semplifica trasporto, stoccaggio e installazione, anche negli ambienti più complessi.

In questo articolo approfondiremo le caratteristiche tecniche e materiali di queste manichette, le norme di riferimento, i vantaggi e le applicazioni più comuni.

Manichetta appiattibile per acqua potabile: caratteristiche e materiali

Tra le manichette esistenti, la manichetta per acqua potabile si distingue per il tipo di materiali di materiali impiegati e le applicazioni d'uso, garantendo sicurezza e igiene durante il trasferimento dell’acqua.

Materiali per le manichette acqua potabile

Le manichette appiattibili sono tubi flessibili realizzati in PVC plastificato atossico, materiale che assicura la compatibilità con l'acqua destinata al consumo umano. L’interno liscio garantisce un flusso regolare dell’acqua, riducendo le perdite di carico e ottimizzando l’efficienza di mandata.

A differenza delle manichette appiattibili per uso agricolo, il materiale esterno non è progettato per resistere a lungo alle abrasioni da raggi UV: ciò rende il prodotto adatto all'uso occasionale in caso di esposizione agli agenti atmosferici. 

Caratteristiche della manichetta appiattibile per uso alimentare

Dal punto di vista tecnico, le manichette appiattibili per acqua potabile presentano specifiche caratteristiche tecniche. In particolare:

  • L’elevata resistenza alla pressione rende la manichetta ideale per il trasporto di acqua potabile in reti temporanee, cantieri, impianti industriali e per il rifornimento idrico in situazioni di emergenza.

  • Disponibili nei diametri 24-45-70-102 e lunghezze dai 10 ai 60 metri, si adattano alle diverse esigenze operative.

  • La struttura appiattibile conferisce leggerezza e maneggevolezza alla manichetta, facilitando il trasporto e l’installazione anche negli ambienti più ostili.

  • Il sistema di attacco e manicotto rinforzati assicura la connessione sicura e affidabile agli impianti, riducendo i tempi di installazione e migliorandone la durabilità nel tempo.

  • Adatte all’uso occasionale in quanto hanno una resistenza all’abrasione limitata.

Normative igienico-sanitarie per manichette acqua potabile

Le manichette destinate al trasporto di acqua potabile devono rispondere a rigorose normative igienico-sanitarie ai fini di garantire la sicurezza dell’acqua destinata all'uso alimentare. 

Questi dispositivi, come la manichetta Food Giallo Cristoffanini, sono progettati specificamente per questo utilizzo, in quanto conformi ai principali regolamenti europei e nazionali in materia di materiali a contatto con l’acqua.

Regolamentazione UE su tubi per acqua potabile

La normativa di riferimento è il Regolamento (UE) 10/2011, che disciplina i materiali e gli oggetti in plastica a contatto con gli alimenti, inclusa l’acqua potabile. 

La norma stabilisce limiti specifici di migrazione per sostanze chimiche e garantisce che le manichette, come quelle realizzate in PVC plastificato atossico, non rilascino sostanze dannose durante l’uso.

La legge è valida in tutta l’Unione Europea e obbligatoria per tutte le manichette destinate alla distribuzione dell’acqua.

Inoltre, devono essere rispettati i requisiti imposti dal D.M. 174/2004, che regolano i materiali a contatto con le acque destinate al consumo umano sul territorio italiano. Il decreto prevede che tutti i suoi componenti, quindi tubo flessibile, attacchi e manicotti, siano idonei per l’acqua potabile e testati per evitare la contaminazione.

Certificazioni e requisiti manichette per acqua potabile

Per poter essere considerata idonea all'uso in sistemi idrici di trasferimento dell'acqua potabile, una manichetta deve possedere certificazioni che ne garantiscano la qualità e la sicurezza:

  • Conformità MOCA (Materiali e oggetti a contatto con gli alimenti) secondo il Regolamento CE 1935/2004.

  • Certificazioni dei produttori stessi che ne attestino la conformità alle normative italiane ed europee.

  • Test di pressione che garantiscono la tenuta fino a 10 bar, prevenendo il rischio di scoppio durante l’uso, anche in condizioni di lavoro in cui gli ambienti sono esposti agli agenti atmosferici.

I vantaggi delle manichette per acqua potabile

Le manichette appiattibili per acqua potabile sono dispositivi che uniscono funzionalità, sicurezza e resistenza, per assecondare le esigenze operative dei diversi settori. 

Grazie all’uso di materiali idonei al contatto alimentare e alla loro flessibilità, sono una valida soluzione per il trasporto dell’acqua in condizioni variabili e ambienti complessi. 

Quando si decide di acquistare una manichetta per il trasporto di acqua potabile è necessario valutare un prodotto di qualità. Vediamo nello specifico i principali vantaggi tecnici della nostra manichetta Food:

  • Compattezza: la struttura appiattibile permette di ridurre l’ingombro, facilitando stoccaggio e trasporto anche su terreni difficili o in impianti temporanei.
  • Versatilità d’uso: ideali per applicazioni nel settore industriale, navale, civile, le manichette per acqua potabile si adattano a rifornimenti idrici temporanei, trasferimento da pozzo, impianti mobili e uso in ambienti esterni.
  • Resistenza: progettate in PVC atossico, sono caratterizzate da un’alta resistenza alla pressione dell’acqua. Inoltre, la loro struttura consente una manutenzione semplice e rapida.
  • Sicurezza certificata: conformi al Regolamento UE 10/2011 e al D.M. 174/2004, garantiscono il trasporto sicuro dell’acqua potabile senza rischio di contaminazioni.

Applicazioni manichetta appiattibile per acqua potabile

Grazie alla loro configurazione leggera, queste manichette sono adatte sia per gli impianti fissi che per quelli mobili o temporanei. Sono ideali per le applicazioni che richiedono una distribuzione rapida e la gestione efficiente della risorsa, anche in condizioni operative complesse. 

Pertanto questi dispositivi trovano impiego in tutti quei settori in cui è necessario un elevato tasso di sicurezza durante il trasporto dell’acqua potabile. 

Vediamo in quali ambiti vengono utilizzate nello specifico. 

Uso navale e alimentare

Nel contesto navale, le manichette sono adatte per il trasferimento dell’acqua potabile sulle imbarcazioni e nelle operazioni di rifornimento nei porti.

In ambito alimentare, vengono utilizzate in ambienti dove sono necessari standard igienico-sanitari elevati, come nei reparti di preparazione alimentare e di imbottigliamento dell'acqua.

Reti temporanee e sistemi mobili

Ampiamente utilizzata in cantieri edili, impianti di distribuzione idrica temporanei e servizi di rifornimento mobile, la manichetta si adatta perfettamente a situazioni in cui è richiesta una copertura flessibile e veloce, come eventi pubblici, lavori stradali o situazioni di emergenza idrica.

Settore civile e industriale

Nel settore industriale, i tubi appiattibili vengono impiegati in sistemi di trasferimento dell’acqua nei reparti produttivi e nei servizi di manutenzione degli impianti. 

In ambito civile, sono spesso utilizzati per la distribuzione idrica provvisoria o nei sistemi antiallagamento.

Le manichette appiattibili per acqua potabile sono un esempio concreto della professionalità di Cristoffanini. L’azienda mette a disposizione la propria competenza attraverso soluzioni affidabili e di qualità, affiancando i clienti con un servizio attento, per rispondere alle esigenze più complesse in materia di sicurezza e distribuzione idrica.

Scopri la manichetta Food Giallo

Articoli consigliati