campo irrigato
Manichette appiattibili per uso agricolo: come scegliere il modello giusto
20 Marzo 2025
Obbligo estintori: regole per uffici, negozi, condomini e automezzi
19 Aprile 2025

Come scegliere estintore per casa in sicurezza?

31 Marzo 2025

Decidere di acquistare un estintore è una scelta molto utile per garantire la sicurezza domestica. Un incendio può propagare in casa rapidamente e provocare danni irreversibili, questo rende necessario l’uso di un estintore per casa.

Come visto nell'articolo dedicato ai diversi tipi di estintori, ne esistono di diverse tipologie: estintore a polvere, estintore a co2, a schiuma e idrici, ognuno con caratteristiche adatte alle differenti classi di fuoco.

Ma qual è il miglior estintore per casa? La scelta dell’estintore per la casa dipende da diversi fattori, tra cui la capacità del dispositivo, l'ampiezza dello spazio e altre necessità specifiche della propria casa.

In questa guida forniremo tutte le informazioni per selezionare e gestire correttamente un estintore domestico, assicurando protezione e sicurezza alla tua casa.

Perché avere un estintore in casa è fondamentale?

L’innesco di un incendio domestico può avvenire nel giro di pochi secondi a causa di un corto circuito, una fiamma libera in cucina o il malfunzionamento di elettrodomestici.

Le alte temperature e il fumo rendono complesso l'intervento senza strumenti adeguati: avere un estintore a portata di mano permette di spegnere le fiamme sul nascere, evitando che si propaghino in tutta la casa e causino danni a persone e oggetti.

Esistono diverse tipologie di estintori adatti all’ambiente domestico, la scelta dipende dai rischi presenti nell’abitazione e dal tipo di incendio che potrebbe verificarsi.

Un dispositivo antincendio ben posizionato e dall'utilizzo intuitivo può fare la differenza in situazioni di emergenza, garantendo maggiore sicurezza per la famiglia e gli spazi abitativi.

Estintore per casa: quale scegliere?

Al giorno d'oggi esistono diverse classi di estintori adatti all'uso domestico, suddivisi in base alle classi di incendio, al tipo di agente estinguente e alla qualità dei materiali. Ogni dispositivo ha caratteristiche specifiche, con vantaggi e limiti da valutare prima dell’acquisto: esaminiamo i fattori da considerare per capire meglio come scegliere estintore per la casa.

Tipi di rischio

La scelta del miglior estintore per casa dipende dai rischi specifici presenti nell’abitazione:

  • Un impianto elettrico obsoleto o la presenza di numerosi elettrodomestici possono aumentare la probabilità di incendi di origine elettrica. In questi casi, può essere indicato l'uso dell'estintore a polvere, adatto anche a incendi di classe d o un estintore portatile a CO₂ 2 kg, grazie alla capacità di soffocamento del fuoco senza danneggiare le apparecchiature.
  • Se in casa vi sono sostanze infiammabili come alcool o materiali combustibili, è consigliato un dispositivo a polvere chimica, in grado di spegnere incendi di classe a, b e c nelle fasi iniziali o un estintore a CO₂.

Struttura abitativa

Anche la tipologia di abitazione influisce sulla scelta dell'estintore:

  • Una casa molto grande o su più piani richiede la presenza di estintori distribuiti strategicamente, per garantire un rapido intervento in caso di emergenza. In ambienti come la cucina, dove il rischio di fuochi grassi è elevato, un estintore a schiuma o estintore idrico può essere efficace nel raffreddare le superfici e soffocare le fiamme.
  • Per spazi ridotti, come piccoli appartamenti, un estintore portatile a CO₂ 5kg è una soluzione maneggevole e facile da collocare. La scelta del modello più adatto deve tenere conto della classe di fuoco e della facilità d’uso del dispositivo nei primi momenti di un incendio, dove l’intervento tempestivo può escludere o limitare danni irreversibili.

Scegliere il tipo di estintore adatto alle specifiche esigenze, valutando la destinazione d’uso - che sia un estintore per la propria abitazione o un estintore per casa vacanze - è importante al fine di garantire una protezione adeguata in caso di emergenza.

Peso dell'estintore

Il peso di un estintore è un ulteriore fattore da considerare e varia in base alla sua capacità.

In generale, un estintore più leggero può essere facilmente maneggiabile e permettere un intervento immediato, ma contiene una quantità inferiore di agente estinguente, riducendo l'autonomia nel contrastare le fiamme.

Pertanto, gli estintori a CO₂ da 5 a 12 kg sono particolarmente indicati nell’ambiente casa grazie alla loro efficacia su incendi causati da apparecchi elettrici come lavatrice, lavastoviglie, forno o phon. Sono inoltre adatti per incendi di classe b, generati da liquidi infiammabili e gas, ad esempio gli oli vegetali, caratterizzati da una temperatura di autoaccensione a circa 200° e altre sostanze come solventi e oli minerali.

Per incendi di classe a, ossia quelli alimentati da materiali solidi come legno, carta e tessuti, gli estintori a schiuma sono una soluzione versatile poiché favoriscono il soffocamento delle fiamme contribuendo ad un abbassamento della temperatura, evitando così la riaccensione del fuoco.

Costo del dispositivo

Estintore per casa: i prezzi possono variare in base a fattori come dimensioni, tipo di agente estinguente contenuto e certificazioni di qualità.

Quanto costa un estintore per casa è pertanto una domanda complessa a cui rispondere in maniera precisa, in quanto i modelli più piccoli, ideali per abitazioni e uffici, partono da circa 25 euro. Diversamente, se è necessaria una maggiore capacità, esistono dispositivi che superano i 400 euro.

Garanzia di qualità

La sicurezza in casa è senza dubbio un fattore imprescindibile di cui tener conto. Avere almeno un estintore è quindi una misura di protezione indispensabile. Un estintore per casa deve essere in grado di assicurare affidabilità, efficienza e conformità alle normative vigenti.

Ogni modello di estintore deve essere certificato per la classe di fuoco a cui è destinato, che sia l'estintore a polvere per incendi di classe B, l'estintore a schiuma adatto a spegnere fuochi generati da materiali solidi o un estintore a CO₂ indicato per incendi di natura elettrica.

La qualità di un estintore si misura anche dalla capacità di soffocamento delle fiamme e dalla resistenza dei materiali, come le bombole in metallo che ne garantiscono la durata nel tempo.

Manutenzione degli estintori: come garantire la sicurezza nel tempo

Prima di acquistare un dispositivo per la propria abitazione, oltre alla scelta del modello giusto, è necessario avere maggiori informazioni sulle regole di manutenzione professionale degli estintori, per garantirne il corretto funzionamento nel tempo.

Per una prestazione ottimale, l'estintore deve essere controllato periodicamente e sottoposto a manutenzione.

In caso di usura o malfunzionamento, è consigliabile rivolgersi immediatamente agli esperti del settore: Cristoffanini assicura assistenza costante ai suoi clienti e un intervento tempestivo, attraverso dipendenti competenti e qualificati. Inoltre, il personale è disposto a fornire indicazioni e suggerimenti sulla scelta del modello, per un'assistenza completa.

Capaci e preparati per intervenire in qualsiasi situazione, dal semplice controllo al caso di scorretto funzionamento degli estintori per la casa, il team Cristoffanini garantisce competenza e sicurezza in ogni momento.

Scopri tutti gli estintori Cristoffanini

Articoli consigliati